«Il Fatto quotidiano», 04-09-2020 Daniela Ranieri Fino ad oggi, la spiegazione più eloquente di cosa fossero gli eteronimi del poeta Fernando Pessoa si trovava sulla sua tomba nel Monastero dos Jerónimos di Belém, a Lisbona,…
«Alias - il manifesto», 02 agosto 2020 Ivan Tassi In Un baule pieno di gente, Antonio Tabucchi ricorda lo sconcerto che colse i collaboratori della casa editrice Ática di Lisbona, quando nel 1942, sette anni…
«la Repubblica», 28 luglio 2020 Dalle molteplici identità letterarie di Pessoa
a Filelfo, passando per Elena Ferrante
Dietro un nome si nasconde un mondo
di Stefano Bartezzaghi Sono passati cinque anni più di un secolo dal giorno del…
«Il Giornale», 26 luglio 2020
Davide Brullo
Il primo - più che «eteronimo» molti anni dopo lo definì «conoscente inesistente» - gli apparve a sei anni, si chiamava Chevalier de Pas, «scrivevo lettere…
Fernando Pessoa
Teoria dell’eteronimia A cura e con un saggio di Vincenzo Russo Vado mutando di personalità, vado arricchendomi della capacità di creare nuove personalità, nuovi modi di fingere che io comprenda il mondo,…
La ricezione italiana di Fernando Pessoa: Tra mitizzazioni e appropriazioni (in)debite Elisa Alberani (2018) Lo studio della ricezione di un autore fuori dai propri confini nazionali presuppone un’idea di letteratura come spazio non autosufficiente e…
Cattedra António Lobo Antunes Presentazione Pessoa
un progetto cine-fotografico
di Gabriele Croppi Giovedi 2 Maggio 2019
ore 12.30, Aula A9
(P.zza S. Alessandro, 1)
Milano
Cattedra António Lobo Antunes Mercoledi 6 Marzo 2019
ore 12.30, Aula A5
(P.zza S. Alessandro, 1) Fernando Pessoa Speigato agli Italiani Introduzione allo studio di Fernando Pessoa di Fernando Cabral Martins, a cura di F. Bertolazzi, Universitalia, Roma…
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere — UNIMI
15 novembre, ore 17.00
Biblioteca di Iberistica
(P.zza S. Alessandro 1) Con:
Marzio Breda
Federico Bertolazzi
Elisa Alberani
Vincenzo Russo Coordina:
Emilia Perassi Promosso da Associazione Bookcity Milano