Per tutti coloro che non hanno potuto assistere alla presentazione del libro La Resistenza Continua, con gli interventi di Vincenzo Russo (autore del libro), Roberto Vecchi, Uliano Lucas e Paolo Pinardi, il video…
Mercoledì 30 settembre 2020 ore 18.00
In occasione della presentazione del libro
LA RESISTENZA CONTINUA
Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani
(Meltemi Editore)
Intervengono
Vincenzo Russo
Università…
26 settembre 15:30 - 17:00
Presso la Sala Don Ticozzi ,
Via Ongania 4, Lecco
Presentazione del volume sul Brasile del progetto The Passenger.
The Passenger, progetto di Iperborea Editore, è…
«Il Fatto quotidiano», 04-09-2020
Daniela Ranieri
Fino ad oggi, la spiegazione più eloquente di cosa fossero gli eteronimi del poeta Fernando Pessoa si trovava sulla sua tomba nel Monastero dos Jerónimos di Belém, a Lisbona,…
«Alias - il manifesto», 02 agosto 2020
Ivan Tassi
In Un baule pieno di gente, Antonio Tabucchi ricorda lo sconcerto che colse i collaboratori della casa editrice Ática di Lisbona, quando nel 1942, sette anni…
Agnese Soffritti
I MATERIALI DELL’ASSENZA. Impero e modernità nella poesia portoghese di fine secolo, Mimesis, Milano 2020.
Collana: TESI/ANTITESI
Che l’impero, più sognato che vissuto, sia la grande ossessione del Portogallo, è ormai noto. Meno chiaro…
«la Repubblica», 28 luglio 2020
Dalle molteplici identità letterarie di Pessoa
a Filelfo, passando per Elena Ferrante
Dietro un nome si nasconde un mondo
di Stefano Bartezzaghi
Sono passati cinque anni più di un secolo dal giorno del…
«Il Giornale», 26 luglio 2020
Davide Brullo
Il primo - più che «eteronimo» molti anni dopo lo definì «conoscente inesistente» - gli apparve a sei anni, si chiamava Chevalier de Pas, «scrivevo lettere…