Lunedì 16 maggio, dalle 14.30 alle 16.30.
Incontro con Aghi, autore del progetto fotografico Jardim dos Madgermanes.
Il lavoro documenta la vita e le lotte dei lavoratori mozambicani che, dopo aver vissuto,…
Candidaturas ao Programa de Bolsas de Estudo para frequência de Cursos Anuais 2022
No âmbito do Programa de Bolsas de Estudos para frequência de Cursos Anuais de Língua e Cultura Portuguesas, ministrados em…
Laboratorio di storia della cultura portoghese
9-19 maggio 2022
Organizza:
Prof. Vincenzo Russo
Cátedra António Lobo Antunes
Visiting professor:
Prof. Miguel Cardina
Centro de Estudos Sociais - Universidade de Coimbra
Codice Teams: tqucsv5 …
Il 25 marzo 2012 moriva Antonio Tabucchi, che è stato professore all’Università di Siena. A dieci anni dalla sua scomparsa il Dipartimento di Filologia e critica organizza una giornata per ricordarlo con l’avvio…
Mercoledì 13 aprile 2022, dalle ore 10.15, nella sede del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne si terrà il seminario "Letterature, nazioni, identità in lingua portoghese".
Interverranno: Roberto Francavilla, Ada…
Martedì 29 marzo 2022, ore 17.30 - Centro Amilcar Cabral (via san Mamolo, 24 - Bologna)
Presentazione del libro La resistenza continua: il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, di Vincenzo Russo (Meltemi Editore, 2021).
L'autore ne parla con Anna Maria Gentili (Università…
In occasione della della Giornata mondiale della lingua madre, la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT in collaborazione con la Cátedra "Vasco da Gama" ospiterà l'evento dal…
NarrAções da ditadura: Por uma ecologia das memórias
di Marianna Scaramucci
Edições Carolina
Neste livro, a pesquisadora italiana Marianna Scaramucci propõe uma reflexão sobre a literatura…