Il 25 marzo 2012 moriva Antonio Tabucchi, che è stato professore all’Università di Siena. A dieci anni dalla sua scomparsa il Dipartimento di Filologia e critica organizza una giornata per ricordarlo con l’avvio…
Mercoledì 13 aprile 2022, dalle ore 10.15, nella sede del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne si terrà il seminario "Letterature, nazioni, identità in lingua portoghese".
Interverranno: Roberto Francavilla, Ada…
Martedì 29 marzo 2022, ore 17.30 - Centro Amilcar Cabral (via san Mamolo, 24 - Bologna)
Presentazione del libro La resistenza continua: il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, di Vincenzo Russo (Meltemi Editore, 2021).
L'autore ne parla con Anna Maria Gentili (Università…
In occasione della della Giornata mondiale della lingua madre, la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT in collaborazione con la Cátedra "Vasco da Gama" ospiterà l'evento dal…
NarrAções da ditadura: Por uma ecologia das memórias
di Marianna Scaramucci
Edições Carolina
Neste livro, a pesquisadora italiana Marianna Scaramucci propõe uma reflexão sobre a literatura…
MOARA – Revista Eletrônica do Programa de Pós-Graduação em Letras, n. 59 (2021)
O irmão/pai de uma desaparecida política
Graziele Frederico
Resumo
Os arquivos reunidos pela Comissão Nacional da Verdade expõe a busca labiríntica de…
This conference aims to discuss recent developments in academic, professional, institutional registers, and didactic communication as well as the types of specialized vocabularies involved.
The 20th AELFE conference follows previous editions in describing and analysing…
La vasta opera saggistica di António Sérgio spazia dalla gnoseologia alla filosofia politica e dalla pedagogia alla filosofia della storia. Idealista e razionalista, il suo pensiero fu influenzato da filosofi quali Cartesio, Kant,…